Ormoni androgeni e steroidi anabolizzanti
Ciononostante provocano frequentemente mascolinizzazione nelle donne (acne deturpante, 40–54% delle utilizzatrici) e femminilizzazione negli uomini (ginecomastia, 30% circa degli utilizzatori). Il loro uso in medicina è limitato e non devono essere confusi con i corticosteroidi, una diversa tipologia di farmaci steroidei comunemente prescritti in alcune malattie. Gli anabolizzanti talvolta sono presi non per curare una malattia ma per aumentare la massa muscolare e migliorare le prestazioni atletiche e sportive (doping).
I professionisti seri, sia tra gli atleti sia tra gli allenatori e i preparatori atletici, cercano di sensibilizzare i giovani educandoli a pratiche sportive sane e corrette. Oggi un massiccio interesse verso questo tema da parte dell’opinione pubblica e la diffusione di una informazione capillare, tentano di arginare un fenomeno che, in passato, ha causato danni permanenti a molti atleti. Poiché gli steroidi sono ormoni sintetici, sembra che l’utilizzo di steroidi possa essere causa di sbalzi di umore.
Anabolizzanti steroidei: ginecomastia, ridotta fertilità e ipogonadismo
Ciò aumenta il rischio di contrarre infezioni virali pericolose per la vita, come l’HIV, l’epatite B e C. C’è però da sottolineare che la maggior parte dei dati sugli effetti a lungo termine degli steroidi anabolizzanti nell’uomo proviene da casi clinici, non da studi epidemiologici. Nonostante il loro uso sia vietato (in Italia vd. legge n. 376), molti atleti ne fanno uso nella speranza di migliorare la loro prestazione sportiva, in particolare aumentando la massa muscolare e di conseguenza la forza muscolare.
Negli uomini ha la funzione di far sviluppare gli organi sessuali e di regolare la crescita della barba e dei peli, influisce sul tono della voce e sullo sviluppo della muscolatura. La riduzione dei livelli di colesterolo HDL è stata frequentemente riscontrata nei pazienti analizzati. Sebbene nella popolazione generale si associa con un aumentato rischio di malattie cardiovascolari, non è chiaro se e in quale misura ciò contribuisce alla morbilità cardiovascolare nei soggetti che abusano di anabolizzanti steroidei. Per questo motivo gli effetti collaterali sono solitamente più gravi di quelli derivanti dall’uso di steroidi anabolizzanti prescritti.
Come si assumono gli steroidi
Un altro dato altrettanto interessante è che il contenuto di almeno il 50% delle sostanze ottenute illegalmente non corrisponde a quanto riportato in etichetta. Quando si assume uno steroide anabolizzante, è necessario fissare appuntamenti regolari con il proprio medico per valutarne l’efficacia. Sono farmaci fabbricati che assomigliano molto al cortisolo, un ormone prodotto naturalmente dalle ghiandole surrenali. Ma li usano anche per altre condizioni, ad esempio per stimolare la crescita muscolare di persone affette da alcuni tipi di cancro o dalla sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS).
Per cosa vengono usati gli steroidi?
Gli steroidi anabolizzanti sono delle versioni sintetiche (artificiali) di testosterone utilizzate per aumentare la massa muscolare. Gli steroidi anabolizzanti sono ormoni che promuovono la crescita muscolare e aumentano forza ed energia.
I farmaci possono essere assunti per via orale, iniettati per via intramuscolare o applicati sulla cute in forma di gel o cerotto. Gli steroidi sono assunti a cicli della durata di 6-12 settimane, con dosaggi crescenti. Se si hanno dubbi o quesiti sulle informazioni riportate o sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi informazione e/o indicazione riportata.
Ipogonadismo maschile: cause, sintomi e cura
In studi preclinici è stato dimostrato che la somministrazione di androgeni per lungo tempo ad alte dosi, in combinazione con cancerogeni, provoca l’insorgenza di tumori alla prostata [9], mentre in associazione a estrogeni può causare il carcinoma della mammella [10]. In altri studi su animali si è osservato che la somministrazioni di dosi usate dai body builders riduce la vita media e induce lo sviluppo di sarcomi, tumori al fegato HMG 150 UI (Humog 150) e rene, oltre a produrre danni cardiaci. Inizialmente il precursore del testosterone DHEA era stato indicato come possibile antitumorale per i suoi effetti anticancerogeni nei ratti [11]. In seguito, però, è stato dimostrato che contrariamente a quanto precedentemente dimostrato il DHEA ad alte dosi ha, invece, azione carcinogenica negli stessi animali provocando lo sviluppo di epatocarcinomi dopo un anno di trattamento (12).
- Il Consiglio Sanitario Olandese ha dichiarato che gli anabolizzanti steroidei androgeni sono dannosi per la salute, tuttavia mancano dati certi su quanto effettivamente siano dannosi.
- Gli steroidi anabolizzanti naturali sono integratori alimentari composti da amminoacidi o estratti vegetali in grado di ottimizzare la secrezione di ormoni endogeni e la sintesi proteica.
- Ciò significa che l’attuale conoscenza degli effetti avversi degli steroidi androgeni assunti a scopo anabolizzante deriva da prove di scarsa qualità come l’opinione degli esperti, casi clinici o piccoli studi di tipo osservazionale.
- Moltissimi atleti ne fanno uso e dietro ad un fisico perfetto spesso vi è una massiccia assunzione di farmaci illegali.
Gli steroidi anabolizzanti (androgeni artificiali) agiscono attivando i recettori degli androgeni nel corpo e imitando gli effetti degli androgeni naturali. I livelli di testosterone sono naturalmente molto più alti negli uomini e nelle persone assegnate al sesso maschile alla nascita (AMAB) che nelle donne e nelle persone assegnate al sesso femminile alla nascita (AFAB). Livelli elevati di LDL e bassi livelli di HDL aumentano il rischio di aterosclerosi, una condizione che causa il restringimento dei vasi e la conseguente mancanza di ossigenazione.
In alcuni casi l’uso prolungato può provocare ansia, depressione ma anche aggressività e atteggiamenti ostili. In alcuni casi può portare all’atrofia e al rimpicciolimento dei testicoli stessi. Se questi ormoni sintetici vengono somministrati durante la pubertà, si può assistere a fenomeni di accrescimento dei tessuti prostatici con conseguenti disturbi urinari. È stata diagnosticata una ridotta fertilità correlata all’uso di anabolizzanti steroidei androgeni in 5 pazienti e trattata temporaneamente con tamoxifene o hCG; tuttavia la terapia non ha riportato dati di efficacia.
- Fondata ad Haarlem nel 2011, la clinica ha lo scopo di ricavare maggiori informazioni riguardo le caratteristiche dei consumatori di anabolizzanti steroidei, il metodo di utilizzo di tali sostanze e i probabili rischi per la salute associati.
- C’è però da sottolineare che la maggior parte dei dati sugli effetti a lungo termine degli steroidi anabolizzanti nell’uomo proviene da casi clinici, non da studi epidemiologici.
- Generalmente, l’uso di steroidi anabolizzanti viene associato al mondo del bodybuilding.
- Non sono presenti principi attivi ad azione farmacologica ma è sempre bene rivolgersi ad un nutrizionista e medico sportivo prima di assumere qualsiasi sostanza.
- La conoscenza dei presunti benefici ed effetti avversi si basa esclusivamente sui dettami dei preparatori atletici o provengono da articoli a carattere divulgativo avvalorati da improbabili fonti scientifiche.
Sono anabolizzanti (steroidi anabolizzanti androgeni) il mesterolone, l’ossandrolone, l’ossimetolone, lo stanozololo. Generalmente, l’uso di steroidi anabolizzanti viene associato al mondo del bodybuilding. Moltissimi atleti ne fanno uso e dietro ad un fisico perfetto spesso vi è una massiccia assunzione di farmaci illegali. L’assunzione degli AAS di solito è ciclica, vengono sospesi e poi riavviati più volte l’anno.
Quanta gente usa steroidi?
Si è stimato che centomila persone di età superiore ai diciotto anni hanno abusato per lo meno una volta all'anno di steroidi anabolizzanti. Tanto tra gli adolescenti quanto tra gli adulti, l'abuso degli steroidi è maggiore tra gli uomini che tra le donne.